L’elicottero, così come lo conosciamo oggi, è il risultato di secoli di studi, sogni e prototipi. L’idea di una macchina volante capace di decollare verticalmente risale addirittura a Leonardo da Vinci, che nel XV secolo disegnò una “vite aerea” – un dispositivo a spirale che avrebbe dovuto sollevarsi girando su sé stesso.
Tuttavia, solo nel XX secolo la tecnologia raggiunse un livello tale da permettere la costruzione di elicotteri funzionanti. I primi tentativi concreti si ebbero tra il 1907 e il 1930, ma fu Igor Sikorsky, un ingegnere russo emigrato negli Stati Uniti, a realizzare nel 1939 il primo elicottero pienamente operativo e controllabile: il VS-300. Questo modello pose le basi per gli elicotteri moderni, con rotore principale e rotore di coda per il controllo della direzione.
Oggi, gli elicotteri sono fondamentali in molteplici settori: soccorso, trasporto, militare, e perfino turismo. Un’invenzione che ha cambiato il modo di volare… e di salvare vite.