Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV
L’8 maggio 2025, alle ore 18:07, la fumata bianca dalla Cappella Sistina ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Pontefice: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato scelto come 267° Papa della Chiesa cattolica, assumendo il nome di Leone XIV.
Chi è il nuovo Papa
Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Robert Francis Prevost è il primo Papa nordamericano nella storia. Membro dell’ordine degli Agostiniani, ha trascorso oltre 40 anni in America Latina, specialmente in Perù, dove ha svolto attività missionaria ed è stato vescovo di Chiclayo. In Vaticano ha ricoperto incarichi di primo piano, tra cui quello di Prefetto del Dicastero per i Vescovi.
Perché “Leone XIV”
Il nome scelto, Leone XIV, richiama la figura di Leone XIII, noto per l’enciclica “Rerum Novarum” sui diritti dei lavoratori. È un segnale chiaro: il nuovo Papa intende porre l’accento sui temi della giustizia sociale, dei poveri e della pace nel mondo.
Il primo saluto
Affacciandosi dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato con emozione: “La pace sia con tutti voi!” Ha ringraziato i cardinali per la fiducia e ha rivolto un pensiero particolare alla sua amata diocesi di Chiclayo.
Cosa succede ora
La cerimonia di insediamento è fissata per domenica 18 maggio in Piazza San Pietro, alla presenza di oltre 200 delegazioni internazionali. Nei giorni successivi, Papa Leone XIV incontrerà la Curia, la stampa e i rappresentanti delle religioni del mondo, tracciando le prime linee guida del suo pontificato.
Con questa elezione, la Chiesa cattolica apre una nuova pagina della sua storia, affidandosi a una figura di grande esperienza pastorale, radicata nella missione e attenta ai segni del tempo.